Pollo superpesante a rapido accrescimento con elevata resa in petto.
Pollo superpesante, il giusto compromesso fra peso elevato usticità e qualità delle carni
Pllo pesante, il ruspante per eccellenza. Qualità superiore delle carni.
Pollo molto ruspante. Eccezionale per qualità delle carni, petto fine e pochissimo grasso.
Pollo pesante, rustico con carni di qualità ottima. In alcune zone vengono usate come ovaiole.
Pollo pesante, rustico con carni di qualità ottima. In alcune parti vengono usate come ovaiole.
Ottima ovaiola. La più venduta per la qualità e quantità di uova prodotte.
La più ruspante. Qualità delle uova superiore.
La più pesante. Ottima ovaiola.
Gallina molto pesante. Discreta ovaiola, dalla colorazione molto particolare.
Abbiamo disponibilità di varie colorazioni, adatti per le vostre galline come riproduttori e/o compagnia.
Pollo di razza Kabir vengono capponati manualmnete uno ad uno.
Tacchino superpesante (canadese) il rapido accrescimento può arrivare a pesi elevatissimi. Ha bisono però di molte cure e un alimentazione specifica.
Tacchino di lento accrescimento. Ottima qualità delle carni, non ha bisogno di cure particolari.
Faraone pesante. Coniuga ad un elevato peso una qualità delle carni sorprendente.
Quaglia tipo California. Sono ottime sia come ovaiole sia come animali da carne.
Quaglia da volo. Sono un incrocio ibrido che ne fa un ottimo animale per cacciatori.
Oche nostrane. La classica oca bianca.
Oca Tolosa
Oca cigno di peso minore rispetto alle altre. Ha una colorazione del piumaggio molto particolare e la classica protuberanza sopra il becco.
Anatra molto rurale.
Anatra taglia media, ottima per riprodursi.
Ibrido (non si accoppiano fra di loro) molto pesante e di rapido accrescimento.
L'anatra più piccola, carni molto saporite.
Accasamento: il locale dove accasate i vostri polli deve essere areato senza però correnti dirette. Fate sempre attenzione alle prime notti! Possono stare ad una temperatura fra i 5 e i 30 gradi. La densità ottimale è di circa 4 polli adulti (ca. 4 kg di peso) per metro quadrato.
Lettiera: Usare paglia o trucioli di legno (senza polvere) per uno spessore di oltre 10 cm. La lettiera non va mai tolta fino alla fine del ciclo poiché una lettiera alta li protegge dall’umido e gli da calore tramite la fermentazione delle feci. Aggiungerne se necessario (se si bagna o si sporca troppo).
Alimentazione: Usare per almeno 30/40 giorni un buon mangime, poi una miscela di granaglie (es.: mais, grano, orzo, soia o favino) con un valore proteico non al di sotto del 15% (cosi facendo otterrete più carne e meno grasso). Acqua di bevanda sempre fresca e pulita tramite abbeveratoi idonei (è possibile disinfettare periodicamente l’acqua con solfato di rame in scaglie).
Accasamento e Lettiera: il locale dove accasate i vostri tacchini deve essere areato senza però correnti dirette. Fate sempre attenzione alle prime notti! Possono stare ad una temperatura fra i 5 e i 30 gradi. La densità ottimale è di circa 4 tacchini adulti (ca. 4 kg di peso) per metro quadrato. Fate attenzione perché soffre molto degli sbalzi di temperatura (sono molto delicati).
Alimentazione: a differenza del pollo essendo un animale che arriva a pesi molto elevati deve mangiare mangimi molto proteici (specifici per tacchini) e fino almeno ai 8-10 kg. di peso. È buona norma usare nell’acqua di bevanda il solfato di rame in scaglie come disinfettante.
Malattie: oltre alle indicazioni generali, che trovate alla fine, controllare soprattutto le feci che non siano di color nocciola quasi schiumose.
Accasamento: il locale dove accasate i vostri anatidi deve essere areato senza però correnti dirette. Fate sempre attenzione alle prime notti! Possono stare ad una temperatura fra i 5 e i 30 gradi. La densità ottimale è di circa 4 anatidi adulti (ca. 4 kg di peso) per metro quadrato.
Lettiera: Usare paglia o trucioli di legno (senza polvere) per uno spessore di oltre 10 cm. La lettiera non va mai tolta fino alla fine del ciclo poiché una lettiera alta li protegge dall’umido e gli da calore tramite la fermentazione delle feci. Aggiungerne se necessario (se si bagna o si sporca troppo). Sono animali molto resistenti, ci sono però 2 accortezze da seguire e cioè:
Accasamento: il locale dove accasate le vostre galline deve essere areato senza però correnti dirette. Fate sempre attenzione alle prime notti! Possono stare ad una temperatura fra i 5 e i 30 gradi. La densità ottimale è di circa 4 galline adulte (ca. 4 kg di peso) per metro quadrato.
Lettiera: Usare paglia o trucioli di legno (senza polvere) per uno spessore di oltre 10 cm. La lettiera non va mai tolta fino alla fine del ciclo poiché una lettiera alta li protegge dall’umido e gli da calore tramite la fermentazione delle feci. Aggiungerne se necessario (se si bagna o si sporca troppo).
Alimentazione: usate dal momento dell’acquisto e fino a inizio deposizione un mangime specifico per ovaiole. Poi continuate con la miscela di granaglie come sopra.
IMPORTANTE: se sono al chiuso tenete sempre a disposizione in una ciotola della sabbia bianca fine (carbonato di calcio) serve per il guscio e per la digestione. Nel periodo che va da fine settembre a fine febbraio se volete che le vostre galline depongano le uova dovrete avere cura di allungare la luce del giorno fino almeno a 15 ore totali (luce solare + artificiale) altrimenti tarderanno anche di molto.
Accasamento: il locale dove accasate le vostre faraone deve essere areato senza però correnti dirette. Fate sempre attenzione alle prime notti! Possono stare ad una temperatura fra i 5 e i 30 gradi. La densità ottimale è di circa 4 faraone adulte (ca. 4 kg di peso) per metro quadrato.
Lettiera: Usare paglia o trucioli di legno (senza polvere) per uno spessore di oltre 10 cm. La lettiera non va mai tolta fino alla fine del ciclo poiché una lettiera alta li protegge dall’umido e gli da calore tramite la fermentazione delle feci. Aggiungerne se necessario (se si bagna o si sporca troppo).
Alimentazione: se possibile usate un mangime specifico per faraone e tacchini.
Malattie: oltre alle indicazioni generali, che tovate alla fine, controllare soprattutto le feci che non siano di color nocciola quasi schiumose.